Immischiamoci – “Ho fatto una cavolata”

Vi è mai capitato di usare questa espressione o una simile? “Ho fatto una cavolata” potrebbe far pensare a un piccolo errore domestico o una non felice performance scolastica.

Ma fa riflettere che questa frase sia stata utilizzata (e non è la prima volta) per comunicare un femminicidio: quello che a Salerno Christian Persico ha comunicato così, con queste parole scritte su un biglietto, ai propri genitori.

Ovviamente può sembrare un dettaglio, rispetto alla tragica gravità della violenza omicida con la quale Christian Persico ha tolto la vita alla compagna Tina Sgarbini.

Eppure in quelle parole c’è tanto della leggerezza con la quale troppi uomini guardano alla vita e alla dignità delle donne che hanno o hanno avuto accanto. E forse, in quella parola “cavolata”, c’è anche la misura di quanto si è svalutato – nella virtualità che ogni giorno di più ci avvolge – il concetto più generale di vita, Che un uomo può pensare di togliere, per poi comunicarlo con la stessa leggerezza con cui si direbbe di avere dimenticata aperta una finestra o di avere scambiato il sale con lo zucchero.

Forse è anche da qui che dovremmo ripartire: capire il valore sacro e irripetibile della vita, per la quale non ci sono VAR o altri nostri congegni tecnologici con i quali tornare indietro e cancellare l’errore. Come fosse, appunto, una semplice cavolata…

Featured post

25 Novembre: in corteo per estirpare la violenza che è troppo spesso in noi

A volte la verità è nella banalità: vivere in pace è meglio e più semplice che fare guerre; rispettare e amare le donne è meglio e più semplice che discriminarle e che usare violenza. Basta volere essere Uomini, per davvero.

Buon 25 Novembre a tutte le Donne, e a tutti gli Uomini che vogliano un mondo di Pace e Amore. Non servono molte altre parole, per chi vuole capire e per chi vuole cambiare un Paese con più di 100 femminicidi in un anno.

Alle 10 appuntamento per gli uomini di Parma al Parco Ducale.

Featured post

È ora di dare i numeri

Alice Gabbriellini

(Questo articolo nasce da una tesi universitaria, che ha poi ricevuto il premio Ventimiglia: un auspicio per tutto ciò che le nuove generazioni cambieranno, anche nel Giornalismo).
La pandemia di COVID-19 ha messo ancora di più in evidenza come il mondo del lavoro non sia pensato e progettato per ben il 51% della popolazione. Secondo fonti ISTAT, infatti, a dicembre 2020 a fronte di 101 mila posti di lavoro in meno, 99 mila sono stati persi da lavoratrici. Estendendo il rilevamento dei dati all’intero anno la situazione appare ancora più grave:

Continue reading “È ora di dare i numeri”

“Scegli che uomo 6?” arriva anche sulle auto del Comune

 “Scegli che uomo 6” è l’invito che arriva dalle auto del Comune di Parma cui sono stati apposti i messaggi della campagna di “Maschi che si immischiano”. L’iniziativa è stata presentata in mattinata dall’Assessora alle Pari Opportunità Nicoletta Paci e da Stefano Fornari della nostra associazione, raccogliendo sotto l’Albero di Natale della Piazza

Continue reading ““Scegli che uomo 6?” arriva anche sulle auto del Comune”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑